Visita al negozio LV di Verona

Per visualizzare questo contenuto, effettua il login inserendo il tuo Numero di Telefono (tutto unito e senza “+39”) e la tua password.

Hai dimenticato la password o non riesci ad accedere?

Lo scorso venerdì 27 gennaio 2023, abbiamo avuto l’opportunità di essere coinvolti in un’esperienza molto particolare: visitare il negozio Louis Vuitton di Verona, incontrare i venditori e conoscere la loro professione.

L’evento, organizzato in occasione della collaborazione con Yayoi Kusama, ci ha dato la possibilità di vedere molti prodotti della collezione, tra i quali erano presenti anche quelli sviluppati dal Gruppo Palladio.

Le vetrine del negozio, allestite con l’animazione Kusama, si affacciano su Piazza Brà, di fronte all’Arena e accolgono i visitatori all’ingresso della via principale dello shopping Veronese.

I venditori ci hanno accolto alle 9:00, prima dell’apertura del negozio, e ci hanno fin da subito coinvolto con le loro curiosità, permettendoci di condividere l’esperienza di Palladio in qualità di fabbricante.

I Colleghi presenti hanno potuto raccontare la propria funzione aziendale spiegano come ognuno di loro intervenga nel processo di sviluppo delle borse.

Monica Fiorentin ha spiegato le competenze tecniche dei modellisti e come, attraverso l’ufficio prodotto, sapientemente raccolgono le idee dello stile e realizzano dei progetti adeguati considerando l’estetica, le forme, i materiali e la qualità.

Tiziana Barison in veste di prototipista senior ha illustrato alcuni progetti iconici sviluppati da Palladio, da ultimo la zucca, condividendo le fasi di costruzione, le difficoltà di realizzazione e qualche segreto del mestiere. È stato interessante poter spiegare il processo di costruzione di alcuni prodotto presenti in negozio ai venditori, in quanto ha dato loro alcune informazioni molto utili per presentarli al cliente finale.  

Per Sebastian Nasui è stata l’occasione di condividere la sua passione per la pelletteria presentando nel dettaglio la costruzione delle Petite Malle partendo dalla scocca in legno rivestita; Sebastian ha poi raccontato anche l’esperienza legata alla produzione delle Egg Bag, suscitando molto interesse dei venditori che avevano visto la parte commerciale del progetto.

Parlando delle Petite Malle, Chiara Sonda ha colto l’occasione per dare evidenza all’importanza del lavoro del Polo Qualità nei processi critici, in particolare nelle attività di vissage e sertissage, spiegando i risvolti tecnici che si celano dietro al montaggio degli accessori e dando particolare risalto alla formazione necessaria per realizzare un prodotto qualitativamente adeguato.

I venditori hanno espresso molto interesse nel conoscere il percorso formativo per arrivare ad essere un pellettiere dando spazio ad Alisia Sabbadin di condividere l’esperienza formativa in Palladio attraverso i reparti produttivi fino ad affiancare i prototipisti senior nella realizzazione dei primi campioni; Alisia ha potuto spiegare come si realizza una maniglia e di come fare in modo che prenda una determinata forma, anche grazie alle dime che l’ufficio tecnico progetta internamente.

Ai venditori abbiamo raccontato che i prodotti Palladio sono identificabili nello one id con la sigla PL che non è solo un codice di tracciabilità di processo, ma è un acronimo che  parla di noi, delle nostre persone e dell’orgoglio di realizzare un prodotto di eccellenza made in Italy.

Ad accompagnarci in questo viaggio il Signor Nicola, quale baluardo di questo orgoglio Veneto, ha raccontato come tutte queste competenze siano coordinate da una visione industriale a lungo termine in grado di rispondere alle esigenze di un Cliente di prim’ordine.

Dal canto loro, i venditori, hanno condiviso il loro approccio al Cliente che entra in negozio. Guidati dall’intento commerciale, il loro obiettivo è quello di guidare l’acquirente in un viaggio emozionale che non si traduce nella mera vendita di una borsa, di un occhiale o di un accessorio, ma in un vero e proprio percorso di attribuzione di un valore ulteriore all’oggetto da comprare.

Siamo stati sorpresi nel comprendere come, vista in questo modo, l’attività di vendita sia una continuazione di quel processo qualitativo che nasce assieme alla borsa fin dalla sua progettazione e che trova compimento nell’acquisto di un prodotto che incarna il lusso in ogni sua forma: stile, artigianalità, industrializzazione, qualità, sostenibilità.

Segui Pelletterie Palladio su

Parte il nostro corso professionalizzante retribuito!